
Loading...
Quest’oggi volevo provare la beta del software OpenOffice per il sistema operativo Apple.
Con mio rammarico, anche se sono anni che aspetto il supporto nativo di Acqua, mi sono accorto che la beta è disponibile solo per i processori Intel snobbando interamente quanti hanno ancora i “vecchi” PPC (pure i G5 biprocessore).
Ecco cosa viene riportato sul sito:
“Mac OS X Support”
“With Version 3.0, OpenOffice.org is now able to run on Mac OS X without the need for X11. Thus, OpenOffice.org behaves like any other Aqua application. The cool thing is, while the market leading office suite vendor dropped VBA support and the Solver feature, OpenOffice.org recently introduced limited VBA support and includes a powerful Solver component. In addition, OpenOffice.org integrates well with the Mac OS X accessibility APIs, and thus offers better accessibility support than many other Mac OS X applications. Finally, people like OpenOffice.org 3.0 for Mac OS X because of its very good stability and performance. Reportedly, some Mac users have switched to OpenOffice.org just because of its extremely good stability.”
Ecco dove potete prelevare il file DMG – MacOSXIntel Aqua.
Speriamo che nella versione finale ci sia anche una versione per PPC e che attualmente venga testato solo su Intel per comodità anche se la cosa mi lascia perplesso.


Loading...
Molto più spesso continuo ad osservare che dopo l’installazione del SP3 di Xp alcune stampanti HP cominciano a funzionare in malo modo oppure smettono di stampare.
Soluzione al problema? Andare sul sito del produttore, scaricare i driver appositi e reinstallarli al posto di quelli esistenti.. :)

Loading...
Troppo figo questo video che dimostra mostra le differenze tra il portatile ultrasottile di Lenovo ThinkPad X300 (denominato il MAcBook Air Killer :) ) e il Mac Book Air di casa Apple!
Il video è chiarissimo, mentre con il portatile Apple bisogna “usare” dei compromessi (manca l’unità ottica, manca la presa di rete … ) con il portatile Lenovo avete tutto quello che vi serve senza compromessi!
Vedremo che ha ragione..

Loading...
Sun ha deciso di rendere completamente open il suo apprezzato linguaggio di programmazione Java. Questa politica permetterà di affermare maggiori quote di mercato da parte di Sun nei confronti di Microsoft.
Le ripercussioni di questa decisione si sentiranno anche nel mondo Linux… Un linguaggio di programmazione multipiattaforma e completamente opensource non è da poco!

Loading...
Con mia grossa sorpresa mi sono imbattuto su una nuova funzione di iTunes versione 7.6.2 ? No impossibile, questa funzione come si legge in rete è attiva dalla versione 4.7!
La “nuova” funzione consiste nella possibilità di gestire oltre a video e musica anche gli allegati PDF. Sembra strano ma è così, se trasciniamo un pdf all’interno del programma questo lo classificherà con una scheda informazioni tutta particolare, non usuale per musica e video.
Eccovi un’anteprima di questa gestione:

Quando si apre la scheda su tipo documento viene indicato pdf e facendo doppio clic si apre automaticamente il file. Non è che Steve si stia preparando ad una nuova funzionalità di Itunes che oltre a gestire musica e video diventerà un vero e proprio raccoglitore per Pc e Mac? Non sapevo di questa funzione molto strana, poco pubblicizzata; sarebbe più interessante gestire immagini e non “semplici” pdf. Ma per quello esiste già iPhoto (pagando…. €).

Loading...
Ancora alcuni giorni e il SP3 di Xp sarà reso pubblico attraverso tutti i canali di distribuzione. La prossima settimana per gli utenti inglesi e i primi giorni di maggio anche per il pubblico Italiano è questo quanto afferisce Punto Informatico. Per la rete si legge che le prestazioni di Xp dovrebbero migliorare di un 10%, beh io mi dico ci vuole poco visto che sul groppone ha circa un centinaio abbondante di patch e pensare che questo sarà l’ultimo Service Pack e che il supporto per gli aggiornamenti dovrebbe terminare nel lontano 2012-14, speriamo che per questo lungo periodo verranno rilasciati dei Rollup altrimenti per installare tutte le patch uno ci impiegherà una vita!! :)
P.S. : Update del 30/04/2008 il Sp3 è stato posticipato di alcuni giorni dovuto ad alcuni problemi di compatibilità con un servizio che è installato su alcuni pc di aziende. Questo problema affligge anche il Sp1 di Vista ma essendo meno utilizzato su questo sistema operativo crea meno problemi. Dopo mesi e mesi di test dobbiamo pazientare ancora un pochetto. Il Sp3 dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 Mb e ai 60 Mb se scaricato con Windows Update.
P.S. : Update del 07/05/2008 è uscito il Sp3 anche in italiano ed è prelevabile a questo indirizzo.

Loading...
Per gusto oggi ho installato sul mio Mac Osx Tiger la versione Beta di Fireox e devo dire che ne sono stato meravigliato. L’interfaccia grafica grafica è veramente accattivante e il browser anche se solo in Beta 5 sembra molto stabile.
Rispetto alla precedente versione l’eseguibile è più leggero di 4 Mb (ultimamente i Mb salivano sempre, vuol dire che il codice sarà stato ottimizzato e ridotto). L’apertura del Browser risulta migliorata notevolmente e anche i più esigenti non si potranno più lamentare.
Altra cosa che mi ha appassionato è la finestra strumenti per la gestione dei plug-in finalmente rinnovata e molto intuitiva e utile.
Una cosa che continuo ancora ad odiare nella versione per Mac è l’impossibilità di eliminare un segnalibro facendo clic destro –> elimina, una cosa che su windows è possibile da tempo. Boh..
Nel complesso ne sono entusiasto :)
P.S. Oggi primo errore del browser, non riesco a visualizzare i commenti di un sito creato con iWeb software Imac, ecco l’errore che viene visualizzato:

Consiglio di utilizzare questo browser solo se potete utilizzarne un’altro in caso di errori come questi. Comunque il codice di debug che ancora è inserito dentro la beta di firefox rallenta un pochetto la navigazione, poichè effettua in caso di errore una verifica della tipologia e avvisa l’utente con un messaggio in fondo alla pagina (vedi esempio).

Loading...
Dopo circa 1 mese di intensi test il problema del riconoscere gli allegati p7m da parte di Thunderbird è stato risolto da uno sviluppatore dal nickname “KLADES Kaosmos“, lo trovate anche al seguente link: kaosmos ;
Ringrazio pubblicamente il lavoro svolto e per la pazienza prestata nei miei confronti (alle volte sono rompipalle) e per avermi dato un ottimo esempio di come la comunità italiana dell’Open Source non sia da meno di quella di altri paesi. Ringrazio ancora il Forum di Mozilla Italia.org che ha ospitato la discussione e ha permesso di far incontrare sviluppatori e tester.
Ringrazio ancora la Rete e tutti i siti che hanno pubblicizzato l’informazione e diffuso il problema. Ringrazio tutti quelli che hanno postato e commentato il problema, ringrazio ancora PC-facile.com che ha accettato di pubblicare il mio articolo-sfogo al problema. Grazie ancora a tutti.
Alla prossima ragazzi :)


Loading...

Non sempre l’aggiornamento automatico dei plug-in inserito nella versione 2.5 di WordPress funziona bene ed oggi ne ho sperimentato il risultato. Mi era comparso l’avviso di un aggiornamento del plug-in Wp-PostViews che passava dalla versione 1.20 all 2.20 ( già questa cosa è strana). Dopo l’aggiornamento wordpress mi avvisava che il plug in era stato bloccato a causa di un errore di wordpress.
Andando tramite il cliet FTP effettivamente la cartella del plug-in era stata eliminata senza eseguire l’aggiornamento! Ricaricata la vecchia versione 1.20 e riattivato il plug-in il sito ha cominciato a funzionare nuovamente ma il messaggio di aggiornamento era sempre presente.
Salvando il link da cui scaricare la versione 2.20 del plug-in ho visto che non si riferiva a quello ma ad un’altro infatti … : http://wordpress.org/extend/plugins/wp-dbmanager/ è riferito a wp-dbmanager che sul mio sito non è presente.
Diffidate quindi di aggiornare tutti i plug-in senza riscontrare problemi! Una copia di backup è d’obbligo.
Secondo me era preferibile che in fase di aggiornamento i vecchi plug- in andassero a finire in una cartella old invece che essere cancellati e sostituiti!

Loading...
Con mia sorpresa ho scoperto che il tanto “stimato” Windows Vista è afflitto dal famigerato errore codice 39 che blocca e non rende visibile nelle risorse del computer il cd-rom.
Ne avevo già parlato qualche tempo fà per XP. Mi sorprende scoprire che una chiave di registro blocchi anche un sistema operativo così avanzato… un sistema si dovrebbe accorgere che un programma tenta di danneggiare le sue periferiche!
Riprendo le cose da fare:
Start, esegui, regedit, ok HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
effettua il backup (esporta la chiave di registro) e quindi cancella i
seguenti valori:
“UpperFilters”
“LowerFilters”

Loading...
Mi capita ancora spesso di dover utilizzare delle chiavette usb su computer con Windows 98, ma come tutti noi sappiamo windows 98 nativamente non è nato con il supporto per la porta usb e quindi non ha i driver per poter far funzionare questo tipo di periferiche.
Ma nei vari store ormai le pennette vengono vendute senza driver da installare a differenza di alcuni aanni fà quando questo succedeva proprio per sopperire alla mancanza di questo windows.
Ma nessun problema utilizzando il driver “generico” prodotto da WinTricks.it , su 10 o più installazione ha sempre funzionato correttamente senza mai darmi problemi. Ottimo lavoro e un grazie a questo team di sviluppo.
Potete scaricare il file da questa pagina e leggere la guida d’installazione composta da immagini dettagliate a partire da questa pagina.